lunedì 22 agosto 2022

Interconnection among people

Siamo onorati per l'intervento della prof.ssa Tehseen Nisar ai microfoni del nostro podcast internazionale. L'ospite di questa puntata del Network è una esperta in relazioni internazionali che ha improntato la sua attività, di ricerca accademica e insegnamento, sull'importanza del ruolo svolto dalle donne pakistane dentro e fuori il proprio paese.


Il Pakistan ci permette di riflettere sulla dimensione di un Islam molto diverso da quello più vicino al Mediterraneo perché in questa specifica posizione geografica dell'Asia è maggiore l'influenza proveniente dall'Oriente, soprattutto dall'India.
Il suo territorio è considerato una vera culla di civiltà. Esso fu sede di molte culture antiche, tra cui quella Mehrgarh del neolitico e la civiltà della valle dell'Indo dell'età del bronzo. In seguito vi succedettero regni governati anche da fedi diverse, tra cui indù, indo-greci, buddhisti, musulmani, turco-mongoli, afgani e sikh.


Si avvicendarono numerosi imperi e dinastie, tra cui quello Maurya bengalese e l'achemenide persiano fino all'avvento di Alessandro di Macedonia. Poi fu la volta del califfato omayyade e di quello abbaside arabo, del sultanato di Delhi, dell'Impero mongolo, Mughal, Durrani, Sikh e infine quello britannico.
Il Pakistan è unico tra i paesi musulmani in quanto è stato preteso come cessione di parte del territorio prima indiano a lunga tradizione induista, ma poi capillarmente interessato dalle ondate di conversione della più recente religione islamica.
Questa piccola cornice ci permette di introdurvi all'ascolto della nuova puntata del nostro Network su Mixcloud ed in onda su Zak Radio.

👇


Sustainable development in Romania

L'intelligenza di confrontarsi e la curiosità di apprendere da chi decide di innescare una coraggiosa innovazione del proprio contesto. ...