Programma radiofonico "Mediterraneo Sorgente d'Umanità"
NETWORK SENZA CONFINI
Sognando una Università senza confini con una formazione 2.0 che abbatta le barriere e le distanze imposte da aule e cattedre per mettere in comunicazione diretta i docenti con gli studenti e tutti i giovani interessati ad approfondire tematiche d'attualità ed a condividere le proprie idee di progettazione culturale volte alla inclusione ed integrazione sociale.
Per un incontro umano, sincero e disinteressato, volto ad una conoscenza profonda della persona che abbiamo davanti dobbiamo prima conoscere la sua storia: il suo passato, da dove viene ed i suoi perché.
Parlare delle migrazioni nel mediterraneo non significa esclusivamente muoversi per macro categorie, quelle vanno sì bene a livello geopolitico, delle relazioni internazionali e giuridico-comparativistico quando si cerca di tracciare una linea di demarcazione tra mondo occidentale e mondo arabo islamico, ma quando ci confrontiamo con l'elemento umano il discorso cambia: chi ha a che fare con i volti e le esperienze esistenziali di coloro i quali affrontano il mare, fino ad arrivare sulle nostre sponde, questo lo sa fin troppo bene.
Solo una corretta informazione combinata ad una retta coscienza permettono di vivere lontano da stereotipi e luoghi comuni.
Avvocato Aldo Valtimora
Assistente Cattedra Diritto Pubblico Comparato UKE
Centro Studi sul costituzionalismo arabo islamico
Caporedattore Rivista scientifico-giuridica Alexis
Nino Carpitella
Facoltà di Giurisprudenza Università Kore di Enna
Referente Centro Culturale Universitario
Conduttore radiofonico Bedda Radio
Conduttore radiofonico Bedda Radio
Lettura brani pertinenti alle tematiche affrontate in trasmissione
Maria Federica Barbera e Lucia Messina
Facoltà di Giurisprudenza Università Kore di Enna